DOCUMENTI
Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Ultimo Aggiornamento: 05/12/2017
SP ex SS 671 della Val Seriana

Fonte immagine: Google®
DESCRIZIONE
Nel territorio di Seriate la SP ex SS 671 della Val Seriana coincide con l'asse Interurbano di Bergamo (noto come raccordo Seriate-Nembro-Albino-Gazzaniga), circa 18 km, ultimato dall'Anas nel 2008, attraversando l'area densamente urbanizzata a sud di Bergamo. Tale asse, sopraelevato rispetto alla valle per evitare i centri urbani di Nembro e Albino, si presenta con caratteristiche di superstrada (a due carreggiate e due corsie per senso di marcia) e una lunga galleria (Montenegrone, 3,4 km).
La nuova superstrada si innesta sul vecchio tracciato nei pressi di Cene; da Gazzaniga a Clusone, rimane un percorso abbastanza scorrevole, poi diventa strada montuosa fino ad arrivare a Castione della Presolana. Con pendenze abbastanza accentuate e affrontando alcuni tornanti, sale al passo della Presolana (1297 m), il suo punto più alto. Dal valico inizia a scendere, a mezza costa dominata dalla mole rocciosa del Pizzo della Presolana e superando alcune gallerie artificiali realizzate come protezione dalle slavine, in Val di Scalve, arrivando infine a Dezzo di Scalve (frazione di Colere) dove si immette nella ex strada statale 294 della Valle di Scalve.
Dal 2001, la gestione dell'arteria è passata dall'Anas Spa alla Provincia di Bergamo. La nuova denominazione è strada provinciale ex SS 671 della Val Seriana (SP ex SS 671).
Il traffico riportato si riferisce alla sezione di rilievo posta al km 26+270 che ricade nel comune di Ponte Nossa. La variazione percentuale riportata è stata calcolata rispetto all'anno 2005.
ORIGINE
Bonate Sopra (BG)
TERMINE
Colere (BG)
ENTE DI GESTIONE
MAPPA
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA (km)
70,27
LARGHEZZA (m)
20,80 - 10,50
CARREGGIATE (n°)
1 - 2
CORSIE PER SENSO DI MARCIA (n°)
1 - 2
CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
D - C1
SPARTITRAFFICO
SI
TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO - TOTALE ANNUO
21.109
ANNO RILEVAZIONE
2010
FONTE
Provincia di Bergamo
VARIAZIONE TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE (%)
5,0