INFRASTRUTTURE

Ricerca per

oppure

Visualizza tutte le infrastrutture

INTERVENTI

Ricerca per

oppure

Visualizza tutti gli interventi

DOCUMENTI

Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Trasporto stradale
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - 2018
Generale
Corridoi ed efficienza logistica dei territori - 2018
Logistica e intermodalità
Tutti i Documenti >

MAPPE TEMATICHE

Selezionare i criteri di visualizzazione

14 maggio 2013Generale

Mobilita', crolla la domanda di trasporti in Italia

Secondo il Rapporto sulla mobilità in Italia, realizzato da Isfort, dal 2008 al 2012 il numero degli spostamenti è calato del 23,9%

Roma, 14 maggio 2013 - Crolla la domanda di trasporti in Italia. La crisi economica e il calo dei livelli di consumo e di reddito delle famiglie, insieme con la riduzione dei servizi di trasporto pubblico causati dal taglio ai finanziamenti pubblici, hanno fermato la domanda di trasporto e di mobilità dei cittadini. Insomma, la gente si sposta di meno. Dal 2008 al 2012, il numero degli spostamenti è calato del 23,9%, passando nel giorno medio feriale, dai 128 milioni del 2008 ai 97,5 del 2012, come si legge nel Rapporto sulla mobilità in Italia, realizzato da Isfort (Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti) in collaborazione con il Centro ricerche Hermes e con le associazioni di trasporto, presentato stamattina a Bologna al Convegno nazionale di Asstra (l'Associazione delle società ed enti del trasporto pubblico locale).

Rispetto al 2011, l'automobile perde nel 2012 il 16,2% degli spostamenti, motocicli e ciclomotori il 38,9% e l'uso dei mezzi pubblici scende del 6,6%. A determinare i flussi è stato il crollo degli spostamenti per le motivazioni di tempo libero, particolarmente forte nelle aree urbane. Tra il 2007 e il 2012 quasi il 70% dei viaggi in meno che sono stati effettuati hanno riguardato il tempo libero, poco più del 20% il lavoro, solo il 6,7% la gestione familiare e solo il 2,9% lo studio. La crisi economica sta dunque producendo un ritorno alla domanda "basilare" di mobilità: la gestione familiare, lo studio, il lavoro per chi l'ha mantenuto o per chi lo cerca, mentre gli spostamenti per i consumi più voluttuari si riducono drasticamente.

La domanda di mobilità extraurbana, invece, dove gli spostamenti per il tempo libero sono molti di meno rispetto alle aree urbane, "ha mostrato nel 2012 rispetto al 2011 una sorprendente capacità di tenuta, (+3,2% di spostamenti)". Va anche ricordato che la crisi economica ha spinto ampie fasce di residenti per risparmiare sulla casa, ad uscire dalle città, contribuendo a mantenere alti i livelli di trasporto extraurbano. In ogni caso, al di là dell'andamento anomalo del 2012, "complessivamente negli anni della crisi (2007-2012) anche la dinamica della domanda di mobilità extraurbana è stata fortemente negativa (-26,6% gli spostamenti), seppure meno rispetto a quella della mobilità urbana (-36%)".

Sul fronte dei tagli dei fondi pubblici, Marcello Panettoni, presidente di Asstra, sottolinea che "tra il 2010 e il 2013 è stato segato di colpo il 15% alle risorse pubbliche per i trasporti collettivi. Un colpo mortale che avrebbe potuto avere conseguenze molto più pesanti, fino ad oggi le aziende hanno assorbito in gran parte la riduzione dei finanziamenti, difatti sono riuscite a non tagliare dell'equivalente (15%) i servizi. Ci sono riuscite ma a caro prezzo: facendo delle manovre di efficientamento, bloccando il mercato del lavoro, aumentando le tariffe e le perdite dei propri bilanci Togliere l'ossigeno ad un servizio essenziale come il trasporto pubblico in tempo di crisi economica e sociale non ci sembra una buona risposta politica".

"L'uso dell'automobile, benché fortemente diminuito nei tempi della crisi (tra il 2007 e il 2012 si registrano quasi 15 milioni di spostamenti giornalieri in meno con le 'quattro ruote'), resta dominante nelle scelte dei mezzi di trasporto degli italiani, con una quota modale che persino nelle aree urbane è ancora vicina all'80%. D'altra parte, il pesante taglio dei finanziamenti al settore del trasporto pubblico, che ha prodotto un'inevitabile riduzione dei servizi, un incremento delle tariffe e il blocco degli investimenti per migliorare la qualità del servizio (acquisto di autobus e treni nuovi, sviluppo dell'infomobilità ecc.), non ha certo aiutato gli italiani ad utilizzare di più i mezzi pubblici", rileva il Rapporto.

Dall'inizio della crisi, nel 2007, ad oggi, però, il trasporto pubblico è riuscito a guadagnare posizioni a scapito dell'automobile, in particolare nelle aree urbane: nelle città i passeggeri saliti sugli autobus, i tram, le metropolitane, i treni suburbani sono aumentati negli ultimi 5 anni dell'8,2%, mentre i viaggi in automobile sono diminuiti del 19,3%. Di conseguenza, la 'quota modale' del trasporto collettivo, ovvero la percentuale di spostamenti motorizzati effettuati con un mezzo pubblico, è salita nelle aree urbane al 15,1% contro l'11,7% del 2007. Questi dati mostrano inequivocabilmente - è stato sottolineato nel convegno - che gli italiani in tempi di crisi, con meno soldi in tasca e costretti ad organizzare la personale spending review dei propri consumi, hanno cercato di lasciare l'auto in garage qualche volta di più e per spostarsi sono saliti con maggiore frequenza su autobus, pullman o treno. In ambito extraurbano, invece, nel 2012 l'auto mantiene la posizione di mercato aumentando la 'quota modale' dell'1,7%, mentre i mezzi pubblici perdono l'1,8%, un aumento del trasporto privato che si spiega anche con un maggior ricorso all'auto condivisa (car pooling).

Carlo Carminucci, direttore scientifico di Isfort, avverte: "Non facciamoci troppe illusioni, il trend positivo dei mezzi pubblici negli ultimi anni è indotto dalla crisi più che da una consapevole modifica delle abitudini d'uso dei mezzi di trasporto. Proprio per questo però l'attuale situazione di crisi economica e sociale rappresenta paradossalmente una formidabile occasione per cambiare radicalmente gli stili di mobilità nel nostro Paese. D'altra parte, per far ripartire la domanda di mobilità e sostenere così la ripresa economica si deve per forza puntare sui mezzi di trasporto pubblico o sui mezzi più ecologici 'senza motore', perché sono gli unici a misura delle tasche dei cittadini".

Secondo Nicola Biscotti, presidente dell'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori, "un altro dei fattori di freno del sistema del trasporto pubblico locale è legato al minor utilizzo dell'intermodalità ferro-gomma, in controtendenza rispetto alle annunciate politiche di armonizzazione". "Ma, se è così - chiede il presidente Anav - perché allora negli ultimi cinque anni si sono effettuati solo investimenti sul rinnovo dei treni e non una seria politica di razionalizzazione dei servizi e di standardizzazione dei costi di produzione, oltre al rinnovo del materiale rotabile su gomma che oramai in Italia ha 12 anni di anzianità?".
Mario Avagliano