DOCUMENTI
Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Ultimo Aggiornamento: 30/11/2017
SP ex SS 412 della Val Tidone

Fonte immagine: Google®
DESCRIZIONE
La SP ex SS 412 della Val Tidone attraversa dapprima l'area pianeggiante posta a Sud dell'hinterland milanese e gli abitati di Opera (MI) e Locate di Triulzi (MI), fino a raggiungere il confine provinciale con Pavia. Lì interseca la ex SS 235 e la ex SS 234 prima di attraversare il Po al km 74+250 ed entrare in Emilia Romagna in provincia di Piacenza. Si innesta nella SP 10 Padana Inferiore nei pressi del casello autostradale sulla A21 a Castel S. Giovanni (PC).
Dal 2001, la gestione dell'arteria è passata dall'Anas Spa alle Province di Milano, Lodi, Pavia e Piacenza; le nuove denominazioni sono le seguenti: SP ex SS 412 della Val Tidone in Lombardia e SP 412 R della Val Tidone in Emilia-Romagna.
Nel tratto iniziale il traffico è molto intenso durante tutto l'arco della giornata, con punte registrate nelle fasce orarie mattutine e serali, per l'entrata e l'uscita degli autoveicoli dal capoluogo lombardo. Successivamente, il tracciato assume caratteristiche extraurbane, ed il traffico aumenta, anche nella componente relativa ai mezzi pesanti, solo nei pressi delle intersezioni con le altre Statali e con l'autostrada A21.
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Landriano (PV), Locate di Triulzi (MI), Opera (MI), Santa Critstina e Bissone (PV), Valera Fratta (LO)
ORIGINE
Opera (MI)
TERMINE
Pieve Porto Morone (PV)
ENTI DI GESTIONE
MAPPA
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA (km)
62,48
LARGHEZZA (m)
9,50
CARREGGIATE (n°)
1
CORSIE PER SENSO DI MARCIA (n°)
1
CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
C2