DOCUMENTI
Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Ultimo Aggiornamento: 31/01/2019
Autostrada A22 del Brennero (tratta lombarda)

Fonte immagine: Google®
DESCRIZIONE
L'autostrada A22, detta del Brennero, è un'asse di particolare importanza per i collegamenti tra il sud ed il nord dell'Europa: sfruttando il valico alpino del Brennero, collega la Pianura Padana con l'Austria e la Germania, attraversando Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
La tratta ricadente nella regione Lombardia ha una lunghezza di quasi 40 km (rappresentando poco più del 12% dell'intero itinerario) ed è interamente a due corsie per entrambi i sensi di marcia.
Nota: I dati di traffico riportati per questa tratta autostradale sono quelli forniti dall'AISCAT - Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori - relativi al tronco Modena - Verona (90 km).
Il traffico risulta essere intenso durante tutto l'arco dell'anno, con una media di circa 83 mila veicoli giornalieri nel corso del 2017, dei quali il 27% è costituito da traffico pesante. I dati di traffico presentano picchi notevoli nel corso dei mesi estivi, per l'afflusso di turisti stranieri dal Nord Europa.
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Castelbelforte (MN), Gonzaga (MN), Mantova (MN), Pegognaga (MN), San Giorgio di Mantova (MN)
ORIGINE
Gonzaga (MN)
TERMINE
Castelbelforte (MN)
ENTE DI GESTIONE
MAPPA
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA (km)
37,60
LARGHEZZA (m)
24,20
CARREGGIATE (n°)
2
CORSIE PER SENSO DI MARCIA (n°)
2
CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
Autostrada extraurbana
SPARTITRAFFICO
SI
VEICOLI EFFETTIVI MEDI GIORNALIERI - CAT.LEGGERI
60.576
VEICOLI EFFETTIVI MEDI GIORNALIERI - CAT.PESANTI
22.337
VEICOLI EFFETTIVI MEDI GIORNALIERI - TOTALE ANNUO
82.913
VEICOLI * KM - CAT.LEGGERI
1.075.100.000
VEICOLI * KM - CAT.PESANTI
406.900.000
VEICOLI * KM - TOTALE ANNUO
1.482.000.000
ANNO RILEVAZIONE
2017
FONTE
AISCAT
VARIAZIONE VEICOLI EFFETTIVI MEDI GIORNALIERI TOTALI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE (%)
3,0
VARIAZIONE VEICOLI * KM TOTALI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE (%)
2,9