DOCUMENTI
Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Ultimo Aggiornamento: 09/07/2018
Linea ferroviaria Milano - Bologna (tratta lombarda)

Fonte immagine: Google®
DESCRIZIONE
La linea ferroviaria "tradizionale" Milano - Bologna costituisce la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana, con diramazioni per Roma e Bari. Il tracciato attraversa la Lombardia meridionale, collegando Milano con Piacenza e gli abitati delle province di Milano e Lodi. Questo tratto attraversa altresì l'area densamente abitata dell'hinterland sud di Milano ed è quindi interessata, oltre che dal traffico di lunga percorrenza, anche dai treni metropolitani e regionali che ogni giorno trasportano migliaia di pendolari.
In particolare il tracciato è in comune con quello del servizio Suburbano S1 (Saronno - Milano Passante - Lodi), nonchè con il servizio regionale:
- con la Direttrice D20
- Milano-Codogno-Cremona-Mantova sino a Codogno;
- con la Direttrice D21 Milano-Codogno-Piacenza, percorsa da 36 treni giornalieri dal lunedì al venerdì e da 18 treni nei giorni festivi, con una frequenza giornaliera di 12.300 utenti. I suoi 72 km di doppio binario elettrificato vengono percorsi in 1 ora e 11 minuti.;
- con la Direttrice D24Pavia-Casalpusterlengo-Codogno per il tratto da Casalpusterlengo - Codogno.
Le diverse tratte sono gestite da Trenord.
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Casalpusterlengo (LO), Codogno (LO), Lodi, Melegnano (MI), Milano, San Donato Milanese (MI), San Rocco al Porto (LO), San Zenone al Lambro (MI), Secugnago (LO), Tavazzano con Villavesco (LO)
ORIGINE
Milano
TERMINE
San Rocco al Porto (LO)
ENTE DI GESTIONE
MAPPA
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA
62,00
TRAZIONE
elettrica
ALIMENTAZIONE
corrente continua (3000 V)
BINARI
2
SCARTAMENTO (mm)
1.435,00
PESO ASSIALE (ton/asse)
22,50
STAZIONI
12
PENDENZA MASSIMA (%)
8,00
VELOCITÀ MEDIA (km/h)
0,00
VELOCITÀ MASSIMA (km/h)
180,00
CODICE LINEA
D4 (Massa per asse 22,5 t, massa per metro corrente 8,0 t/m)
TIPO DI TRAFFICO
misto