INFRASTRUTTURE

Ricerca per

oppure

Visualizza tutte le infrastrutture

INTERVENTI

Ricerca per

oppure

Visualizza tutti gli interventi

DOCUMENTI

Ultimi Documenti
Ricadute economiche, occupazionali e ambientali di A35 Brebemi sul territorio - 2019
Trasporto stradale
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - 2018
Generale
Corridoi ed efficienza logistica dei territori - 2018
Logistica e intermodalità
Tutti i Documenti >

MAPPE TEMATICHE

Selezionare i criteri di visualizzazione

Ultimo Aggiornamento: 11/12/2017 AC / AV

Linea ferroviaria Milano - Venezia (AC/AV): completamento (tratta lombarda)

OBIETTIVI

La linea AV/AC Milano-Venezia è parte integrante del Corridoio europeo Mediterraneo Corridor (Core Corridor della rete TEN-T), ed è articolata nelle seguenti tratte: Treviglio-Brescia (inclusa l'interconnessione di Brescia Ovest), Brescia-Verona, Verona-Vicenza, Vicenza-Padova e Padova-Venezia (già attiva dal 2007).

Le prime due tratte, che riguardano il tronco Milano-Verona, sono quelle che interessano il territorio Lombardo. La realizzazione dell'opera, costruita in affiancamento alla linea convenzionale già esistente, permetterà di aumentare la capacità della linea e quindi l'offerta di trasporto ferroviario, così da rispondere in modo adeguato alla crescente domanda di mobilità sulle direttrici verso Venezia, Bergamo e Cremona. La linea consentirà una velocità di 300 km/h, determinando una riduzione del 25% dei tempi di percorrenza tra Milano e Brescia. Il risultato più significativo sarà la completa separazione dei flussi di traffico nazionale e regionale che produrrà una maggiore fluidità e puntualità del servizio e creerà le condizioni per potenziare il servizio regionale e metropolitano.

DESCRIZIONE

Il tracciato della linea ferroviaria ad Alta Capacità nella tratta Milano-Verona si sviluppa per circa 140 km (di cui circa 90 in territorio lombardo) attraversando 31 comuni lombardi e 5 veneti. Sono previste interconnessioni con la linea esistente a Treviglio e a Brescia. Lo sviluppo dell'opera prevede, dopo l'inaugurazione del quadruplicamento tra le stazioni di Pioltello e di Treviglio, avvenuta il 2 luglio 2007, la realizzazione della tratta vera e propria AV/AC da Treviglio a Verona.

Il 7 maggio 2012 sono stati avviati i lavori della tratta Treviglio - Brescia, completata l'11 dicembre 2016. Lunga 39,6 km, la nuova linea AV/AC Treviglio - Brescia attraversa 20 comuni nelle province di Milano, Bergamo e Brescia e si innesta nel nodo ferroviario di Brescia attraverso l'interconnessione Brescia Ovest (circa 11,7 km) e il successivo tracciato di attraversamento urbano (6,9 km), realizzato in affiancamento alla linea esistente fino alla stazione di Brescia.

Il tratto Brescia-Verona, in progettazione preliminare, prevede circa 73 km di lunghezza e 2 interconnessioni di 7 km con la linea esistente. Ulteriori 10 km di attraversamento urbano collegheranno la linea alla stazione di Verona.

A dicembre 2014 è stato sottoscritto con CEPAV Due l'accordo per contrattualizzare la realizzazione dell'opera per lotti costruttivi. La formalizzazione avverrà con l'Atto Integrativo che sarà firmato dopo la delibera CIPE di approvazione del progetto definitivo e di assegnazione a RFI delle risorse finanziarie per avviare il primo lotto costruttivo.

COMUNI INTERESSATI

Brescia, Calcio (BG), Cassano d'Adda (MI), Chiari (BS), Desenzano del Garda (BS), Lonato del Garda (BS), Melzo (MI), Milano, Pioltello (MI), Romano di Lombardia (BG), Rezzato (BS), Rovato (BS), Treviglio (BG)

LUNGHEZZA TOTALE DELL'INTERVENTO

139,60 Km

STATO AVANZAMENTO LAVORI

FASI

KM

73,00 Km

DESCRIZIONE

Il tratto Brescia - Verona (di cui circa 8 km ricadono in territorio lombardo) è in fase di progettazione definitiva.

Nel mese di settembre 2014, RFI ha avviato la procedura di approvazione del progetto definitivo del lotto Brescia-Verona. Il progetto preliminare è già stato approvato nel 2003 dal Cipe.

Il nuovo tratto di linea ad Alta Velocità sarà collegato alla linea esistente attraverso due connessioni lunghe complessivamente 7 km.

L'importo dei lavori è stato aggiornato in 2.826 milioni di euro (era di 2.742 MEuro) a seguito del completamento della verifica del progetto definitivo e della relativa congruità, come esposto nell'aggiornamento della "Relazione Lotti Costruttivi" della tratta Brescia-Verona, trasmesso da RFI al MIT in data 22 Novembre 2016.

KM

66,60 Km

DESCRIZIONE

La sezione Milano - Treviglio (27 km) è già in esercizio dal 2007, mentre l'11 dicembre 2016 è stata completata e attivata la tratta Treviglio-Brescia (39,6 km) i cui lavori erano stati avviati il 7 maggio 2012.

MAPPA

Inizio lavori

2012

Fine lavori

oltre 2025

CARATTERISTICHE TECNICHE

DOCUMENTAZIONE TECNICA

http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=006bf31563b3b410VgnVCM1000008916f90aRCRD&vgnextchannel=e742b8466627a410VgnVCM1000008916f90aRCRD

RILEVANZA

Sovraregionale

SOGGETTO PROPONENTE

Regione Lombardia

SOGGETTO ATTUATORE

RFI, Italferr

RISPETTO DEI TEMPI

in forte ritardo

COSTI TOTALI

4.850.000.000,00

COPERTURA PUBBLICA

SOGGETTI PARTECIPANTI

Stato (Cipe)

QUOTA

2.102.900.000,00

FINANZIAMENTI TOTALI

2.102.900.000,00

QUOTA MANCANTE

2.747.100.000,00

WEBSITE

http://www.trail.unioncamerelombardia.it/scheda_intervento.php?id=741